Autore: Robi

Il Bacardi cocktail è un mix ufficiale IBA a base di rum Bacardi. Fa parte della categoria dei pre-dinner cocktail.
La versione che conosciamo noi oggi è nata negli USA.

L’origine dell’angelo azzurro è piuttosto oscura. L’ipotesi più accreditata afferma che il cocktail sia una variante del Blue Lagoon nata in Italia fra gli anni cinquanta e gli anni sessanta. Il cocktail, noto quasi esclusivamente in Italia, è diventato celebre a partire dagli anni novanta, periodo in cui i clienti delle discoteche hanno iniziato, dato l’elevato tenore alcolico, a richiederlo Non essendoci una codifica ufficiale esistono diverse versioni di questo cocktail. Generalmente, vi sono modifiche riguardanti le proporzioni dei tre ingredienti:; la formula più utilizzata prevede una parte di gin, una parte di triple sec e una parte di blue curaçao. Altre varianti prevedono una variazione o l’aggiunta di ingredienti.

11Nov

Alexander

Alexander è un cocktail ufficiale IBA a base di cognac, crème de cacao scura e panna.
E’ un cocktail decisamente dolce grazie all’uso del cacao e della panna, proprietà che, unitamente al basso tenore alcolico (inferiore solitamente ai 20° alc.), lo rende un cocktail spesso bevuto dalle donne.
Tecnicamente è un after dinner classico preparato con la tecnica shake and strain, facente parte della categoria “trio cocktail”, che grazie alla sua fama ha dato origine alla famiglia omonima degli Alexander cocktails.

07Nov

Westvleteren

Il Birrificio Westvleteren (Brouwerij Westvleteren) è un birrificiobelga fondato nel 1838 all’interno dell’abbazia trappista di Abbazia di Nostra Signora di St. Sixtus di Westvleteren nel territorio della città belga di Westvleteren.
Diventata un cult dagli amatori di birra a causa della sua irreperibilità, è una delle birre più ricercate online. I monaci non la commercializzano, servono prenotazioni online e fila al cancello dell’abbazia per averla direttamente nella bottiglietta anonima.
Colore scuro, gradazione 10,2%

Prodotta a Glasgow, in scozia, la Tennent’s super è una birra dal corpo pieno e denso, dal colore giallo intenso con riflessi ramati.
Gradazione 9%.

07Nov

Paulaner

Un classico delle Weissbier. Naturalmente torbida, con un colore dorato brillante, ricoperta da una robusta corona di schiuma.
Già al primo sorso, sprigiona un delicato aroma di banana, sentore di mango e di ananas.
Gradazione 5,5%

07Nov

San Miguel

Il birrificio San Miguel nasce a Manila (Filippine) nel 1890, mentre l’azienda spagnola viene aperta solamente nel 1953 chiamandosi “La Segarra” per diventare nel 1957 “San Miguel”, proprio nello stesso anno in cui nasce la San Miguel Especial.
La San Miguel è una birra bionda, pale lager, con schiuma consistente ed aromi maltati con dei tocchi di luppolo, di miele, di cereali e di mela.
Gradazione 5,4%.

07Nov

Quilmes

Indubbiamente la birra più famosa d’Argentina, è nata nel 1888 dal tedesco Otto Bemberg, migrato a Buenos Aires in quegli anni.
La Quilmes è una lager leggera, dal colore paglierino e una schiuma poco persistente. Ha un gusto molto intenso maltato e un amaro quasi impercettibile. Schiuma sottile e soffice.
Gradazione 4,9%.

La Pilsner Urquell, è una birra ceca, prodotta dal 1842 nella città di Plzeň, nella Boemia occidentale.
La birra è assai leggera, con una gradazione alcolica in volume del 4,4% e fortemente luppolata. Questa birra ha dato origine alla tipologia birraria delle pils, ovvero lager molto chiare dal gusto amaro e dissetante.

06Nov

Orval

L’Abbazia di Orval fu fondata nel 1070 da alcuni frati benedettini provenienti dalla Calabria. Questa birra trappista dell’Abbazia di Orval ha uno stile unico: vengono usate tre malti di varietà diverse, ovviamente il luppolo a cui vengono uniti particolari colture di lieviti autoctoni.
Nulla è lasciato al caso per raggiungere l’obiettivo è “le goût d’Orval”, a cui si arriva con tre fermentazioni, l’ultima delle quali avviene in bottiglia dando origine ad un deposito ricco di vitamine del gruppo B (rifermentazione naturale in bottiglia).
Colore rosato intenso, gradazione 6,2%.